Alla scoperta di Copenhagen: piccoli musei, negozi di fiori e delizie gourmet

Alla scoperta di Copenhagen: piccoli musei, negozi di fiori e delizie gourmet

https://i2.res.24o.it/images2010/S24/Documenti/2025/05/15/Immagini/Ritagli/G8A0552_Final-U25211878154kKP-1440×752@IlSole24Ore-Web.jpg?r=1170×507

Alla scoperta di Copenhagen: piccoli musei, negozi di fiori e delizie gourmet

Copenhagen, la capitale danese, è una città che mescola in modo armonioso storia e modernità, tradizione e innovazione. Un viaggio tra le sue meraviglie parte dai piccoli musei nascosti, ma capaci di raccontare storie affascinanti e spesso inaspettate.

Un esempio è il museo The David Collection, noto per la sua imponente collezione di arte islamica, ma anche per accogliere opere di artisti danesi come Vilhelm Hammershoi. Hammershoi è celebre per i suoi interni silenziosi di fine Ottocento, dipinti che catturano la luce grigio blu tipica di Copenhagen. Questa tonalità distintiva si ritrova anche nell’opera dell’artista danese attuale Brahe, che vi si ispira per le sue creazioni, come l’anello Grand Ensemble Ocean Ring, un gioiello che incarna l’incontro tra mare e cielo.

Un altro must della scena culturale della città è il Thorvaldsens Museum, dedicato allo scultore neoclassico Bertel Thorvaldsen. Con radici che si intrecciano con la vecchia nobiltà danese, questo museo racconta la grandezza di un’epoca e custodisce tesori che legano storie familiari a leggende artistiche.

Per chi oltre all’arte ama la poesia, la lettura di opere di autori come Inger Christensen, con il suo toccante La valle delle farfalle, offre una prospettiva introspettiva e lirica sulla cultura danese.

Passeggiando per Copenhagen, è impossibile non rimanere affascinati dai suoi eleganti negozi di fiori, tra cui spicca quello dell’artista Tage Andersen. I suoi arrangiamenti floreali, quasi opere d’arte, trasformano ogni allestimento domestico in un capolavoro naturale. Inspirata da questa creatività fiorita, la designer Brahe ha collaborato con i maestri vetrai di Murano per creare vasi e portacandele che riflettono la luce opalescente firmata dall’isola veneziana.

Infine, un viaggio a Copenhagen non può dirsi completo senza un’esperienza gastronomica. Ogni angolo della città offre specialità gourmet che mescolano sapientemente tradizione nordica e innovazione culinaria, un invito a perdersi tra sapori inusuali e delizie visive.

Fonte originale: https://www.ilsole24ore.com/art/alla-scoperta-copenhagen-piccoli-musei-negozi-fiori-e-delizie-gourmet-AHrB1ek

Related posts

Leave a Comment